31 maggio: Giornata Mondiale Senza Tabacco 2020

Il fumo facilita le infezioni respiratorie.

Il conseguente ristagno di muco e la riduzione delle difese immunitarie causata dal fumo, facilitano infezioni da parte di virus e batteri.

Smettere di consumare qualsiasi prodotto del tabacco, o almeno ridurre il numero di sigarette fumate, è quindi sempre importante!

Smettendo di fumare si guadagna salute subito e si ottengono molti benefici a lungo termine perché già dopo pochi giorni migliorano gli scambi gassosi a livello polmonare, migliorano la tosse e altri sintomi respiratori.

E’ fondamentale, inoltre, evitare assolutamente di esporre al fumo passivo familiari e/o persone che sono in casa con noi, soprattutto i più vulnerabili, come bambini e anziani, specie se affetti da patologie croniche.

SMETTERE DI FUMARE E’ UNA SFIDA

Con le giuste motivazioni e un sostegno adeguato tutti possono riuscirci. Per dire “addio” al fumo segui alcuni semplici consigli degli esperti:

1. Smettere di fumare è possibile.

2. Il desiderio impellente della sigaretta dura solo pochi minuti.

3. I sintomi dell’astinenza si attenuano già nella prima settimana.

4. Già dopo 20 minuti dalla cessazione del fumo si hanno i primi effetti benefici.

5. Ricorda che non tutti ingrassano quando si smette di fumare e comunque l’incremento di peso è moderato (2-3 chili).

6. Quando si smette di fumare è bene bere abbondantemente, ridurre il consumo di zuccheri e grassi, aumentare il consumo di frutta e verdura e muoversi di più.

7. Se non riesci a smettere da solo parlane col tuo medico di famiglia.

8. Un supporto specialistico e alcuni farmaci sono validi aiuti: il tuo medico può indirizzarti al più vicino centro Anti Tabacco

9. Le ricadute non devono scoraggiare; esse possono essere utili per riconoscere e affrontare i momenti critici.

10. Ricorda che non fumare ti arricchisce non solo in salute, ma anche economicamente e salvaguarda la salute di chi ti sta intorno, soprattutto quella dei bambini.

IL FUMO NEI GIOVANI

E’ sempre più forte l’influnza sui giovani esercitata dall’industria del tabacco e della nicotina:

· Attraverso l’uso di aromi nei prodotti del tabacco e della nicotina che spingono le nuove generazioni a sottovalutare i rischi per la salute.

· Design elegante e prodotti alla moda.

· Veicolazione di prodotti per la “riduzione del danno” o alternative “più green” rispetto alle sigarette convenzionali, in assenza di evidenze scientifiche.

· Partnership con celebrità / influencer e concorsi sponsorizzati da noti brand.

· Marketing nei punti vendita frequentati dai bambini. Ovvero il posizionamento vicino a dolci, snack, bibite e la veicolazione di bonus ai venditori.

· Vendita di singole sigarette, diversi prodotti a base di tabacco e nicotina vicino alle scuole.

· Commercializzazione indiretta di prodotti con tabacco sia nei film, che nei programmi TV e nello streaming online.

· Contenziosi per ridurre i diversi regolamenti e le normative sul controllo del tabacco.

COME FARE

E’ attivo presso l’ASL di Vercelli, in collaborazione con il Medico di Medicina Generale, il Centro Interdipartimentale per la Prevenzione ed il Trattamento del Tabagismo (CIPTT), dove un’equipe composta da Medico del Ser.D., Psicologo e Pneumologo, ti seguirà nel percorso di cessazione dal fumo di tabacco.

Per informazioni e/o prenotazioni, puoi chiamare il numero 0161/256257 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15)

Il personale sarà a tua disposizione per indicarti le procedure da seguire per accedere all’ambulatorio.

Il CIPTT ha tre sedi: Vercelli, Borgosesia e Santhià.

Il Centro ha realizzato un video che raccoglie in sei minuti le testimonianze di ex fumatori che hanno spento l’ultima sigaretta grazie all’aiuto dell’ambulatorio presente nei locali Ser.D. di Corso Prestinari 193.

https://youtu.be/CP8qVvmpp10

 

Segui anche le #PillolediDedalo su facebook, @ProgettoDedaloVercelli, e su Instagram progetto_dedalo_vercelli.

 

BIBLIOGRAFIA

  • http://www.aslvc.piemonte.it/come-fare-per/smettere-di-fumare
  • http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=stiliVita&menu=fumo
  • https://ofad.iss.it/2020/02/10/giornata-mondiale-senza-tabacco-2020/