5 Maggio: Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani

Il #5maggio si celebra la Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno promuove la Giornata Mondiale per il lavaggio delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale per la prevenzione delle infezioni trasmissibili, soprattutto negli ambienti ospedalieri e di cura.

L’importanza dell’igiene delle mani è fondamentale per la difesa della nostra salute, eppure il medico ungherese Semmelweis, che per primo a metà del XIX secolo ne ha intuito l’importanza, è rimasto a lungo inascoltato.

Le mani sono un ricettacolo di germi, una piccola percentuale è rappresentata da microrganismi non patogeni che risiedono normalmente sulla cute senza creare danni. A questi, però, possono aggiungersi virus e batteri che circolano nell’aria o con cui veniamo in contatto toccando le più diverse superfici.

I germi, quando trovano un ambiente ideale, vi si annidano e, se le condizioni ambientali lo consentono, proliferano moltiplicandosi ad un ritmo impressionante.

SAPONI E IGIENIZZANTI

Il lavaggio delle mani ha lo scopo di garantire un’adeguata pulizia e igiene delle mani attraverso una azione meccanica.

Per l’igiene delle mani è sufficiente il comune sapone.

In assenza di acqua si può ricorrere ai cosiddetti igienizzanti per le mani a base alcolica: questi prodotti vanno usati quando le mani sono asciutte, altrimenti non sono efficaci. Se si usano frequentemente possono provocare secchezza della cute. In commercio esistono presidi medico-chirurgici e biocidi autorizzati con azione battericida, ma bisogna fare attenzione a non abusarne. L’uso prolungato potrebbe favorire nei batteri lo sviluppo di resistenze nei confronti di questi prodotti, aumentando il rischio di infezioni.

Lavare frequentemente le mani è importante, soprattutto quando trascorri molto tempo fuori casa, in luoghi pubblici. Il lavaggio delle mani è particolarmente importante in alcune situazioni, ad esempio

PRIMA DI:

  • mangiare
  • maneggiare o consumare alimenti
  • somministrare farmaci
  • medicare o toccare una ferita
  • applicare o rimuovere le lenti a contatto
  • usare il bagno
  • cambiare un pannolino
  • toccare un ammalato

DOPO:

  • aver tossito, starnutito o soffiato il naso
  • essere stati a stretto contatto con persone ammalate
  • essere stati a contatto con animali
  • aver usato il bagno
  • aver cambiato un pannolino
  • aver toccato cibo crudo, in particolare carne, pesce, pollame e uova
  • aver maneggiato spazzatura
  • aver usato un telefono pubblico, maneggiato soldi, ecc.
  • aver usato un mezzo di trasporto (bus, taxi, auto, ecc.)
  • aver soggiornato in luoghi molto affollati, come palestre, sale da aspetto di ferrovie, aeroporti, cinema, ecc.

 

SIAMO SICURI DI SAPER LAVARE LE MANI NEL MODO CORRETTO?

Con acqua e sapone occorrono 60 secondi:

  1. Bagna bene le mani con l’acqua
  2. Applica una quantità di sapone sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
  3. Friziona bene le mani palmo contro palmo
  4. Friziona il palmo sinistro sopra il dorso destro intrecciando le dita tra loro e viceversa
  5. Friziona il dorso delle dita contro il palmo opposto tenendo le dita strette tra loro
  6. Friziona le mani palmo contro palmo avanti e indietro intrecciando le dita della mano destra incrociate con quelle della sinistra
  7. Friziona il pollice destro mantenendolo stretto nel palmo della mano sinistra e viceversa
  8. Friziona ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro nel palmo della mano sinistra e viceversa
  9. Friziona il polso ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro sul polso sinistro e ripeti per il polso destro
  10. Sciacqua accuratamente le mani con l’acqua
  11. Asciuga accuratamente le mani con una salvietta monouso
  12. Usa la salvietta monouso per chiudere il rubinetto

Con la soluzione alcolica occorrono 30 secondi:

  1. Versa nel palmo della mano una quantità di soluzione sufficiente per coprire tutta la superficie delle mani
  2. Friziona le mani palmo contro palmo
  3. Friziona il palmo sinistro sopra il dorso destro intrecciando le dita tra loro e viceversa
  4. Friziona bene palmo contro palmo
  5. Friziona bene i dorsi delle mani con le dita
  6. Friziona il pollice destro mantenendolo stretto nel palmo della mano sinistra e viceversa
  7. Friziona ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro nel palmo della mano sinistra e viceversa
  8. Friziona il polso ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro sul polso sinistro e ripeti per il polso destro
  9. Una volta asciutte le tue mani sono pulite

 

Segui anche le #PillolediDedalo su facebook, @ProgettoDedaloVercelli, e su Instagram progetto_dedalo_vercelli.

 

BIBLIOGRAFIA

  • http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=21
  • http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_340_allegato.pdf
  • http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3730