Percorso del muoversi insieme
Vai al calendario

LA BICICLETTA

Le due ruote sono lo svago ideale che consente a chiunque, dai bambini agli anziani, di rimanere in ottima salute senza dover per forza sottoporsi a massacranti allenamenti.

Quali sono i benefici del pedalare? Sicuramente la prima parte del corpo che giova dell’allenamento in bicicletta è il cuore; attraverso un’attività costante è in grado di diventare più forte e di resistere maggiormente alla fatica. Proprio grazie a ciò la frequenza cardiaca diminuisce e anche la pressione si abbassa.

Dunque la bicicletta può essere considerata un vero anti-ipertensivo naturale! A giovarne sono anche i capillari. La bicicletta è infatti capace di migliorare la circolazione venosa e linfatica a livello degli arti inferiori, aiutando a prevenire la formazione di gonfiori alle gambe. Inoltre è possibile tonificare, senza ingrossare troppo, polpacci, glutei e muscoli lombari della colonna vertebrale.

Dimagrire pedalando

Le due ruote sono uno sport aerobico e quindi indicato per chi vuole perdere peso. Il nostro organismo comincia a bruciare i grassi dopo circa 20-25 minuti di attività fisica. Le calorie bruciate dipendono dall’intensità della pedalata, dalla lunghezza e dalla difficoltà del percorso.

Ad un buon ritmo, ovvero quello che ci consente comunque di fare una breve chiaccherata ogni tanto, si bruciano circa 400 calorie all’ora. Attenzione però alla costanza. Solo con un’attività regolare ed una corretta alimentazione è possibile perdere peso.

Articolazioni protette

La particolarità della posizione che si assume quando si pedala fa in modo che la bicicletta sia indicata anche per chi soffre di patologie come la lombalgia. Più del 50% del peso corporeo infatti si scarica sui glutei e sulla sella senza stressare le ginocchia, il femore e le caviglie.

Mobilità

Molte persone stanno tornando al lavoro dopo il lockdown per Covid-19, è il momento buono per ripensare alle scelte di trasporto: piste ciclabili, biciclette, monopattini e scarpe comode! Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Imperial College di Londra suggerisce che chi va a lavorare a piedi, in bicicletta o anche in treno ha già un vantaggio di diminuzione del rischio di morte precoce rispetto a chi viaggia sempre in auto. Oltre ovviamente ai benefici per l’ambiente.

Consigli sui benefici della bicicletta

È ampiamente dimostrato che l’attività fisica regolare è essenziale per la salute umana. Aiuta a mantenere un peso corporeo equilibrato, previene o ritarda le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Inoltre le persone si sentono meglio e vi sono prove rispetto all’aumento della speranza di vita.

Mario Basiricò fisioterapista dell’Ospedale di Vercelli e thriatleta ha preparato per noi alcuni consigli utili sui vari benefici della bicicletta e sul suo utilizzo in sicurezza, per andare a lavoro o per fare movimento all’aria aperta.

Rimani ALLENATO anche con il nostro trainer Enrico Falciola 

Se non l’avete ancora fatto, approfittate delle videolezioni di ginnastica di Enrico Falciola.

Trovate questo e altri approfondimenti seguendo #LePilloleDiDedalo nella Community di Facebook @ProgettoDedaloVercelli e Instagram progetto_dedalo_vercelli.

Bibliografia

  • https://www.dors.it/page.php?idarticolo=525
  • https://www.dors.it/page.php?idarticolo=1103
  • https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/bici-quanti-benefici
  • https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/cardiologia/al-lavoro-in-bici-o-a-piedi-per-la-salute-di-persone-e-ambiente

Ultimi eventi | Eventi